Un’infografica è una rappresentazione grafica di un’informazione.
Con l’avvento dell’Era dell’Informazione è cambiato anche il metodo di trasmettere informazioni, con un passaggio dall’analogico al digitale. Le caratteristiche principali della cosiddetta “Era dell’informazione” sono la facile trasmissione di informazioni ma anche la altrettanto facile accessibilità di queste tramite l’utilizzo di un computer o altra tecnologia.
Cos’è un’infografica?
Un’infografica altro non è che una rappresentazione grafica, semplificata, di un’informazione o di dati. Queste sembrano un concetto nuovo, ma in realtà, il formato dell’infografica esiste da molto tempo prima dell’Era dell’Informazione. Basti pensare alle mappe di navigazione, ai disegni nelle caverne, strategie di guerra rappresentate graficamente etc.. Secondo Google Ngram Viewer, la parola “infografica” è stata utilizzata per la prima volta per iscritto nel 1970.
Ruolo delle infografiche nella comunicazione
Le infografiche sono importanti nella comunicazione perché fanno utilizzo di elementi visivi coinvolgenti e di impatto, che permettono di comunicare in modo veloce, efficace, e lasciando invariato il significato originale. Facilitare la comprensione ad un pubblico ampio è importantissimo, specialmente ai nostri giorni, perché l’informazione è accessibile a tutti, ma questa deve essere chiara e comunicata in modo corretto altrimenti è soggetta a fraintendimenti e malintesi. Le infografiche possono essere impiegate per rappresentare vari tipi di dati, e sono utili soprattutto nella rappresentazione di statistiche, risultati di sondaggi, processi complicati che richiedono più passaggi etc..
Social Media e Infografiche
La comunicazione social è una comunicazione che ha come caratteristica principale la velocità. Sui social le persone sono distratte, di fretta, e scorrono la bacheca senza necessariamente leggere i contenuti. Per questo motivo è indispensabile catturare l’attenzione del lettore (e poi mantenerla) con elementi grafici di impatto, che facciano leva sulla sfera emozionale ma che risveglino anche la curiosità per la lettura del post intero. I brand, per esempio, utilizzano le infografiche per costruire attenzione al marchio ma anche per aumentare il coinvolgimento.
Vediamo un esempio di infografica:

Un hot-topic negli ultimi due anni è sicuramente stata la pandemia e il suo andamento. Questo significa che persone ‘comuni’, senza un background scientifico (medico o matematico), ogni giorno si interessavano ad argomenti di cui non avevano conoscenze di base. Le infografiche hanno giocato un ruolo cruciale nella comunicazione tra il pubblico generale e autorità, virologi, e scienziati. Queste hanno fatto sì che la comprensione dell’argomento, ma anche dei dati forniti ogni giorno fosse comprensibile, di veloce accesso e consultabile in ogni momento.
Esempio Infografica 2
Prendiamo per esempio i dati rilasciati dall’EEA (European Environment Agency) riguardanti il totale delle emissioni, segmentate per categoria, del 2016.

Data l’immagine sopra riportata, con a sinistra il solo testo e a destra il testo rappresentato graficamente, quale risulta essere più d’impatto e rimane più impresso nella memoria? Senza dubbio quello di destra. In questo caso anche i colori utilizzati sono di fondamentale importanza perché richiamano specifici sentimenti alla nostra attenzione. Il rosso per esempio, lo associamo al pericolo, al fare attenzione, il verde è sinonimo di sicurezza, natura etc..
Strumenti per la realizzazione di infografiche
Esistono vari strumenti per la realizzazione di infografiche, basati anche sullo scopo della creazione di queste e della loro miglior rappresentazione.
Alcuni esempi sono :
- Canva: adatto a qualsiasi tipo di infografica, da curriculum, a dati statistici, a presentazioni e tanto altro.
- Google Charts: questo crea i grafici in base alle informazioni fornite dall’utente e alla formattazione espressa.
- Piktochart: strumento di progettazione grafica basato sul web, che permette la creazione di infografiche, poster, presentazioni etc.
- Venngage: mette a disposizione dell’utente una versione free e una premium a pagamento.
Leggi anche: https://www.dolomeet.com/blog/comunicazione-efficace