Meditazione nello sport – perché praticarla? Perché questa comporta notevoli benefici psicofisici.
“Mens sana in corpore sano“, quante volte abbiamo sentito questa frase? Ma che cosa esattamente vuol dire inserita in un contesto atletico?
La meditazione e lo sport hanno un legame più stretto di quello che si potrebbe pensare. Lo sport, sia a livello agonistico che amatoriale, richiede una notevole consapevolezza di sè stessi, un filtraggio delle emozioni e gestione dello stress.
Meditazione negli sport agonistici
Oltre un’ottima forma fisica, per un atleta è altrettanto importante una buona salute mentale. Gli sport a livello agonistico tendono a portare tanto stress a chi li pratica, costante preoccupazione e competizione. Un atleta, nel momento di una gara, deve riuscire a lasciarsi alle spalle lo stress, i pensieri, i dolori e vivere il momento: concentrarsi sul qui ed ora. Come farlo? Vari studi hanno dimostrato che la meditazione mindfulness – basata sulla consapevolezza e concentrazione sul qui ed ora – permette una riduzione dello stress e dei fattori negativi che questo comporta. Praticare la meditazione mindfulness sia prima di una gara, che nella vita quotidiana, permette di disinnescare il meccanismo di self-sabotage e favorisce un approccio performance-oriented. Studi condotti da Journal of Health Psychology hanno dimostrato che la meditazione porta ad una diminuzione del cortisolo, ormone responsabile dello stress. Questa inoltre, migliora la resistenza al dolore e promuove un’identità sana e reale, con identificazione di limiti e punti forza.
Piramide del wellness
Questa piramide, elaborata dall’Area Ricerca Scientifica Technogym – basata su quella dello psicologo Abraham Maslow e del suo modello dello sviluppo umano -, può essere considerata una rappresentazione visuale e sintetica degli elementi che concorrono ad un raggiungimento del benessere psico-fisico completo.

L’approccio mentale, sta alla base della piramide, sottolineandone quindi l’importanza. Questo può essere considerato come le fondamenta, senza le quali la piramide non starebbe in piedi. Risulta quindi importante riposare a sufficienza, curare le relazioni, passioni e hobby, avere uno stato mentale positivo e motivato. Ma chi ha ancora avuto a che fare con lo stress, sa benissimo che queste cose risultano più facili a dirsi che a farsi. Per questo, la meditazione riveste un ruolo importante sia nella gestione dello stress che nell’accettazione di uno stato d’animo indesiderato.
Meditazione per un allenamento completo
Praticare sport e allenarsi si dice utile a scaricare la tensione. Ma cosa succede quando invece in seguito ad un allenamento ci sentiamo ancor più stanchi e pensierosi? Il sentirsi più pensierosi di prima, è causato dall’incapacità di vivere il qui ed ora; l’incapacità di abbandonare qualsiasi tipo di giudizio e concentrarsi su quello che si ha da fare: sulla respirazione, su quali muscoli impiegare e quali lasciare a riposo etc.. La meditazione è un ottimo modo per migliorare la concentrazione e il rilassamento, questa aiuta la mente a staccarsi da una situazione di disagio e permette di evitare quindi performance sportive scadenti, che possono portare anche ad infortuni.
Benefici fisici della meditazione
Oltre ad aiutare il lato mentale, la meditazione ha effetti notevoli anche sul fisico. Vediamo alcuni effetti positivi della meditazione sul nostro corpo:
- Rilascio di sostanze antinfiammatorie, aumentando così la tolleranza al dolore.
- Regolazione della pressione arteriosa – abbassa la pressione sanguigna attraverso il rilascio di ossido nitrico nel sangue, che rilassa i vasi sanguigni permettendo al sangue di circolare meglio.
- Miglioramento del sonno
- Importante impatto nell’evoluzione del cervello e nella creazione di sinapsi – grazie alla concentrazione
- Migliora le funzionalità del sistema immunitario, agendo come un vero e proprio immunostimolante.
- Rallenta il processo di invecchiamento delle cellule
Si può quindi affermare che la meditazione non è solo utile a chi soffre di disturbi psico-fisici, ma a chiunque decide di praticarla. Questa migliora vari aspetti della nostra vita, aiutandoci a vivere più sereni e concentrati, con in mente sempre l’obiettivo da raggiungere.