Prese interbloccate sulle colonnine di ricarica ebike

L’abbiamo detto più volte, le colonnine di ricarica Zeus sono dotate di prese interbloccate per la ricarica delle bici e dei veicoli elettrici leggeri: ma cosa si intende per presa interbloccata? Una presa interbloccata, chiamata anche presa di sicurezza interbloccata, è un dispositivo di sicurezza utilizzato per prevenire l’accesso a prese in tensione.

Si tratta di una presa che funziona attraverso un sistema di interblocco che impedisce l’apertura della porta o del coperchio di accesso alla zona pericolosa quando la macchina è in funzione o quando c’è ancora energia presente nell’impianto. In questo modo, la presa interbloccata aiuta a prevenire incidenti causati da accessi non autorizzati.

Le prese interbloccate possono essere inoltre utilizzate in combinazione con altri dispositivi di sicurezza come sensori di movimento, interruttori di emergenza e sistemi di controllo automatico per migliorare ulteriormente la sicurezza delle macchine e degli impianti.

Prese interbloccate | Zeus Charging Station

I diversi tipi di prese interbloccate

Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di prese interbloccate, come ad esempio quelle a leva, quelle a pulsante oppure quelle a chiave. La scelta di quale utilizzare dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione e dalle normative di sicurezza applicabili.

Le prese utilizzate sulle colonnine di ricarica Zeus

Tutte le colonnine di ricarica Zeus montano prese interbloccate prodotte da Scame della serie 200.4007B. Si tratta di prese con diverse caratteristiche che rendono la ricarica in luoghi pubblici particolarmente sicura.

Oltre ad essere certificate IP54, queste prese sono dotate di 3 sensori che ne monitorano lo stato. Si tratta di tre sensori di posizione che lavorano sullo stato di apertura/chiusura di:

  1. porta di accesso alla presa schuko
  2. motore dotato di interblocco
  3. inserimento della spina nella presa

Il sistema proprietario di Zeus grazie ad una scheda appositamente creata è in grado di rilevare e gestire lo stato della presa erogando o meno energia. Questo si traduce in una grande sicurezza perchè la presa non viene mai alimentata quando lo sportello è aperto, l’interblocco non è in posizione di chiusura e la presa non è inserita.

Per poter accedere alla presa di corrente sarà sufficiente utilizzare una scheda RFID compatibile oppure utilizzare Zeus App, l’applicazione di ricarica del mondo Zeus. Attraverso il controllo dell’utente, il sistema attiverà la ricarica solo quando necessario, azzerando dunque i rischi di contatto.

In ambienti pubblici l’utilizzo di questi accorgimenti rende sicuro l’accesso alle prese e impedisce il distacco del carico durante la ricarica. Per poter estrarre il caricabatterie l’utente dovrà infatti utilizzare il metodo di sblocco usato per attivare la ricarica, aprire lo sportello ed estrarre la spina.

Una volta richiuso lo sportello il sistema sarà pronto per una nuova ricarica.

Sistema di controllo dell’erogazione di energia | Zeus Charging Station

La sicurezza sulle colonnine Zeus non si ferma qui, la stazione infatti è dotata di protezioni magnetotermiche e differenziali a norma di legge che prevengono qualsiasi schock elettrico. Il sistema restart utilizzato, prodotto da Gewiss, oltre a monitorare in ogni momento eventuali perdite di corrente a terra esegue verifiche periodiche sullo stato del sistema e, in caso di malfunzionamento, toglie corrente all’intera stazione.

BIM Adige, contributi ai Comuni per colonnine di ricarica bici

Con Deliberazione nr.38 del 22 luglio 2020 il Consorzio dei Comuni compresi nel bacino dell’Adige aumenta il contributo destinato ai Comuni consorziati per l’installazione di colonnine per la ricarica di bici elettriche, per un totale di risorse disponibili di 800.000 euro. Ogni Comune ha tempo fino al 30.09.2022 per rendicontare una spesa per l’acquisto di infrastrutture di ricarica per le e-bike fino a 7.000 €, concessi all’amministrazione attraverso un contributo in conto capitale.

L’obiettivo è quello di creare sul territorio una rete virtuosa e collegata per favorire una mobilità sostenibile

Come ottenerlo

I passaggi per accedere al finanziamento sono pochi e semplici:

  1. impegno di spesa
  2. acquisto diretto o tramite piattaforma e-procurement
  3. conclusione dell’attività di installazione entro il 30.06.2022
  4. presentazione rendicontazione finalizzata alla liquidazione del contributo concesso entro il 30.09.2022

Offerta per uno standard unico sul territorio provinciale

In collaborazione con Dolomiti Energia Solutions, società leader in Trentino nel campo delle energie rinnovabli e dell’efficienza energetica, ci siamo impegnati per elaborare un’offerta dedicata destinata ai Comuni idonei a ricevere il finanziamento.

La offerta proposta è dunque rivolta a tutti i Comuni consorziati al BIM dell’Adige e si articola in due soluzioni distinte:

1 – fornitura e installazione di n. 2 colonnine di ricarica Zeus One al costo di 5.730,00 € + IVA

oppure

2 – fornitura e installazione di n. 1 stazione di ricarica Zeus SZKA2al costo di 5.730,00 € + IVA

Importante specificare che entrambe le opzioni sono tra le poche presenti sul mercato a rispettare le norme CEI per l’installazione in ambienti pubblici, grazie all’erogazione di energia in Modo 3 e alla possibilità di telegestione.

L’offerta nel dettaglio

1. Fornitura e installazione di n. 2 Zeus One

Zeus One è una colonnina che offre 4 punti ricarica: 2 prese Schuko interbloccate, 2 prese USB sempre attive con la possibilità di aggiungere fino a 4 plugin opzionali per attacco diretto al mezzo.

Anche One come tutta la gamma Zeus è dotata di 2 sostegni – utilizzabili a sella per la bici oppure a manubrio per il monopattino – e blocco antifurto per lo stallo durante la ricarica. I due sostegni possono essere utilizzati inoltre durante la manutenzione del mezzo sfruttando i 24 utensili presenti nel vano riparazione.

2. Fornitura e installazione di n. 1 stazione SZKA2

Una stazione di ricarica dotata di 3 prese Schuko interbloccate, 3 prese USB e con la possibilità di aggiungere fino a 6 plugin opzionali per attacco diretto del mezzo.

Caratteristica unica di questa versione è la possibilità di parcheggiare il mezzo durante la ricarica assicurandolo con l’antifurto presente nei vani. I vani, con una capienza di 27 litri ciascuno fungono da deposito oggetti. SZKA2 è dotata di 3 sostegni – utilizzabili a sella per la bici oppure a manubrio per il monopattino – e blocco antifurto per lo stallo durante la ricarica. I sostegni possono essere utilizzati inoltre durante la manutenzione del mezzo sfruttando i 24 utensili presenti nel vano riparazione.

Telegestione

Entrambe le soluzioni sono predisposte per l’integrazione con Zeus App, permettendo all’utilizzatore l’attivazione della stazione direttamente da smartphone e un’integrazione con un unico gestionale centralizzato. Il sistema consente inoltre il telecontrollo, l’assistenza da remoto, la geolocalizzazione e la gestione dell’eventuale pagamento.

Normativa per gli ambienti pubblici

Le colonnine di ricarica bici offerte da Dolomiti Energia Solutions hanno tutte le caratteristiche tecniche e funzionali per poter ricevere il contributo. In particolare, sono le uniche infrastrutture di ricarica bike presenti sul mercato a rispettare la normativa CEI EN 61851-1 ed erogare corrente in Modo 3 per l’installazione in ambienti pubblici aperti a terzi.

Le soluzioni proposte garantiscono resistenza agli urti (grado IK08) e la componentistica presente è certificata IP55.

Aderire all’offerta

Come aderire all’offerta? Semplice, a fronte dell’impegno di spesa potrai acquistare una delle due soluzioni proposte, in diversi modi:

Acquisto diretto

  • contattando Dolomiti Energia Solutions
  • contattando la nostra sede (+39 0463 901272) oppure i nostri esperti di mobilità elettrica (Aldo Bordati +39 329 362 7427)

Acquisto su MePAT

Le soluzioni proposte sono disponibili per l’acquisto sulla piattaforma per gli acquisti telematici della Provincia di Trento nel seguente bandi di abilitazione del fornitore Dolomiti Energia Solutions Srl apparecchiature e materiali elettrici ed elettronici.

Possono essere identificate con i seguenti codici:
1. Fornitura e installazione di n. 2 Zeus One con il codice BIM1_Zeus ONE Charging Station

2. Fornitura e installazione di n. 1 stazione SZKA2 con il codice BIM2_Zeus SZKA2