trasporto aereo biciclette
trasporto aereo biciclette

Trasporto aereo e biciclette: la guida alle tariffe 2021

13/05/2021

Il trasporto aereo spesso non va d’accordo con le nostre amate biciclette, per questo abbiamo voluto approfondire il tema con una ricerca e proporvi la nostra guida alle tariffe 2021

Trasportare la bicicletta in aereo potrebbe trasformarsi in una sfida ardua, ma per fortuna non così impossibile da affrontare. 

La maggior parte delle compagnie aeree attualmente segue le raccomandazioni dettate dall’International Air Transport Association per il trasporto delle bici.

Tuttavia, dalla nostra analisi, è emerso che le compagnie gestiscono il trasporto delle bike in maniera arbitraria, modellando il prezzo in base al periodo, alla destinazione ed al peso della bicicletta.

Un’altra complicazione è rappresentata dai bike boxes, che le compagnie aeree non considerano “bagagli standard” obbligando quindi i viaggiatori a pagare costi extra.

Trasporto aereo e biciclette: compagnie di linea vs compagnie low-cost 

Le compagnie aeree lowcost hanno rivoluzionato il modo di viaggiare, dando la possibilità a molte più categorie di turisti di prenotare un volo a prezzi accessibili.
Le “low-cost” rimangono però un’opzione conveniente solo quando si decide di viaggiare zaino in spalla.

Quando invece si ha l’esigenza di portare al seguito bagagli, parlando di convenienza le low-cost perdono terreno soprattutto se si ha l’esigenza di portar la bici a bordo.

Trasporto aereo e biciclette: le compagnie di linea più vantaggiose

Le compagnie di linea presentano tariffe molto più alte rispetto alle low cost, ma spesso comprendono nel costo del biglietto anche altri servizi, tra cui il trasporto della bici.

Tra le compagnie aeree migliori e più economiche per il trasporto della bike troviamo: British Airways, Swiss Air e Lufthansa.

Queste ultime gestiscono il trasporto della bike come la spedizione di un bagaglio standard. Se il peso non supera i 23 kg e i 158 cm (altezza + larghezza + spessore) non si dovranno quindi sostenere oneri aggiuntivi.

Al biker sarà richiesto un costo extra solo se il peso della bicicletta sarà maggiore di 23 kg e fino ad un massimale di 32 kg.

Ci sono tante altre compagnie aeree di linea che non rendono molto conveniente il trasporto della propria bike. 
Alitalia applica un prezzo di 70€ per voli domestici e internazionali (per l’acquisto al banco del check-in) e di 55€ se viene acquistato su altri canali.

Per i voli intercontinentali il prezzo si alza a 125€ (acquisto in aeroporto), 100€ se viene acquistato online o in agenzia. 

Anche Air France e Tap Portugal non considerano i bike box come un normale bagaglio e hanno previsto un extra costo che oscilla tra i 55-125€ variabile in base alla stagione, paese di partenza o destinazione e peso.

Attenzione al peso della bicicletta!

Fate attenzione al peso! Se alcune compagnie aeree consentono il trasporto della bici fino ad un massimo di 32 kg, la Norwegian accetta bike con un peso massimo di 25 kg. 

Per quanto riguarda le compagnie aeree low cost, tra le più care troviamo Ryanair. Quest’ultima richiede un pagamento extra che oscilla tra le 60-75€ fino a un massimo di 30 kg trasportabili. Anche TUI Fly non scherza: il regolamento prevede che per il deposito in stiva è necessario sostenere un extra costo di 65€ fino ad un massimo di 32 kg

Trasporto aereo e biciclette: le compagnie low cost più vantaggiose

Tra le più vantaggiose troviamo invece BlueAir che permette di trasportare la propria bici alla modica cifra di 25€. 

Al secondo posto c’è EasyJet, low cost britannica, che permette il trasporto pagando circa 50€ fino ad un massimale di 32 kg

Wizz air invece non presenta delle tariffe fisse e varia il prezzo in base alla destinazione, la data di viaggio, canali di acquisto e peso del bagaglio. 

Dalla ricerca si evince come anche all’interno delle stesse categorie (di linea e low cost), i prezzi e i regolamenti siano molto eterogenei e strettamente legati al periodo di riferimento e la meta di partenza/arrivo.

Il trucco del mestiere: prenotare per tempo

Di una cosa siamo certi: è fondamentale prenotare in anticipo il bagaglio per la bike.

Aggiungere la bicicletta al check-in è molto più costoso e alcune compagnie come ad esempio Air France richiedono la prenotazione almeno 48 ore prima.

Inoltre, dato lo spazio limitato nella stiva, potrebbe non esserci più posto per la bici, rischiando quindi di doverla lasciare a casa.

Trasporto aereo e biciclette: il trasporto delle e-bike?

Se il peso potrebbe non essere un problema, visto che molte e-bike non superano i 32 kg, il sistema elettrico di cui sono dotate invece si. 

Da alcune ricerche è emerso che generalmente le e-bike non sono consentite a bordo.

La batteria al litio è catalogata come un articolo pericoloso e quindi proibito da molte compagnie aeree.

Ne sono un esempio Air Berlin e Thai Airways che non ne consentono il trasporto; Air France ammette solo e-bike sprovvista di batteria, in quanto le batterie a litio di più di 160 Watt/ora sono rigorosamente vietate a bordo degli aerei francesi.

Brussels Airlines permette il trasporto di e-bike solo se vengono spedite come merce cargo.

Ma non è finita qui. Occhio all’imballaggio!

Un’altra variabile che il viaggiatore deve prendere assolutamente in considerazione quando decide di portarsi la bici in viaggio è l’imballaggio

Le compagnia aeree consentono il trasporto della bicicletta solo se è confezionata e sistemata in una custodia omologata. In alcuni casi, l’involucro necessario per racchiudere e proteggere la bicicletta è disponibile in aeroporto presso il check in della compagnia aerea. Tuttavia, il più delle volte invece bisogna provvedere al tutto prima della partenza.

Se vuoi scoprire di più su come imballare la bici per il trasporto in aereo, continua a seguirci sul nostro sito web e sui canali social, a breve pubblicheremo una guida per preparare la tua bicicletta ad affrontare il viaggio!

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Tutti pronti a prenotare le vacanze: finalmente arriva il Green Pass